Venerdì, primo pomeriggio. Dall’università o dall’ufficio, una corsa in aeroporto: volo economico per una capitale europea. Due notti in bed & breakfast, sessanta ore per visitare le attrazioni più importanti. Domenica sera il rientro a casa. Lunedì mattina, di nuovo in ufficio o all’università. Costi contenuti, esperienza completa e sempre più frequente tra i giovani.
![cracovia_by_night](http://www.gmg2016.it/wp-content/uploads/2016/04/cracovia_by_night.jpg)
La Piazza del Mercato a Cracovia in una suggestiva visione notturna
Viviamo nel “villaggio globale”: le distanze si accorciano e i ragazzi ne approfittano. E’ una cosa bellissima che ci fa apprezzare il piacere di muoverci in un’Europa senza barriere. E proprio perché si tratta di una cosa bella, ci interessa che i giovani la vivano in pienezza. Il viaggio, l’arte e la bellezza, infatti, offrono spunti importanti in un percorso di educazione.
C’è il rischio che le “toccate e fuga” nelle città diventino esperienze di consumo istantaneo. Invece viaggiare è un’esperienza che abbraccia molte dimensioni dell’uomo. Visitare un nuovo Paese significa incontrare una cultura diversa; confrontarsi con altri modelli di città e di ambiente; entrare in terre segnate da processi storici diversi dai nostri. Per questo alla “Fiera della GMG” ci sarà un laboratorio dedicato alle “Guide alla città di Cracovia”. Prendendo spunto dalla città che ospita la GMG, ci interrogheremo su come pianificare un viaggio: quale itinerario preparare per tenere insieme diversi aspetti (cultura, svago, bellezze di vario tipo, ecc.); quali attenzioni particolari da avere; cosa non dimenticare e cosa fare appena arrivati nella località. Un laboratorio che sarà utile per i giorni della GMG; ma la cui metodologia potrà essere applicata anche nei percorsi diocesani (dove la dimensione del viaggio viene spesso tematizzata).
![boiocchi](http://www.gmg2016.it/wp-content/uploads/2016/04/boiocchi.jpg)
Maurizio Boiocchi
L’ospite che guiderà questo laboratorio sarà il dottor Maurizio Boiocchi, attualmente Amministratore della società Tourismix – Milano. Il dottor Boiocchi si è laureato in Scienze Turistiche e ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Marketing e Comunicazione d’Impresa. Da anni lavora nel settore turistico come amministratore e responsabile commerciale di aziende turistiche e Tour Operator; e svolge attività di consulenza turistica sia a livello nazionale che internazionale. È impegnato anche nell’attività di docente universitario, presso la Scuola Universitaria Europea per il Turismo e la Scuola di Management “UpLevel”; e scrive su riviste specializzate (come “Luoghi e cammini di fede”) e guide turistiche.
Il dottor Boiocchi sarà accompagnato da Mauro Morellini della casa editrice “Morellini Editore”, e da alcune importanti voci in arrivo dalla Polonia: saranno infatti presenti anche i responsabili dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo e dell’Ufficio Turistico di Cracovia.
Come negli altri laboratori (qui l’approfondimento su “Auschwitz, educare davanti al dolore” del prof. Raffaele Mantegazza), anche le attività di “Guide alla città di Cracovia” dureranno per l’intera giornata di sabato 21 maggio, e saranno condotte con modalità interattive e dinamiche. Non si tratterà di relazioni frontali, ma i momenti di esposizione da parte degli ospiti saranno arricchiti e completati da tempi di confronto e dibattito.
“Mitteleuropa” (Materiali di approfondimento a cura del SNPG)